-
Non solo narrativa
«In Italia sino al 25 luglio c’erano 45 milioni di fascisti; dal giorno dopo, 45 milioni di antifascisti. Ma non mi risulta che l’Italia abbia 90 milioni di abitanti». ..
-
Il cognome delle donne
Rosa, cresciuta in un paesino di montagna, nella Sicilia di inizio Novecento, gentile come il suo nome eppure forte e resiliente, per sfuggire le angherie del padre burbero e manesco, scappa giovanissima …
-
Il tesoro del Bigatto
Nell’anno del Signore 1076, infuria in Europa la lotta per le investiture, ovvero lo scontro tra papato e impero, per stabilire a chi spetti il conferimento ai vescovi dei poteri politici e religiosi e, in definitiva, quale delle due autorità, quella cattolica o quella imperiale, debba prevalere sull’altra…
-
Rileggere un classico
“Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana” di Carlo Emilio Gadda: due delitti e un commissario incaricato delle indagini. Ma la linearità del giallo, con l’implicita catarsi della punizione del colpevole …
-
Il Paradiso
“Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine”, Virginia Woolf
-
Virdimura
Nel 1376 a Palermo, una donna si trova davanti a una commissione di giudici. È ormai anziana e malferma sulle gambe e non sappiamo perché è stata chiamata a comparire, ma avvertiamo subito la modestia e…
-
Tempi bui
Bisogna spegnere la prepotenza più che un incendio (Eraclito – Efeso VI -V secolo a.C.)
-
Non solo narrativa
“Storia della follia nell’età classica ” di Michel Foucault L’irrazionale attraversa da sempre la storia, e il rapporto con esso connota le civiltà…
-
Controcorrente
Così continuiamo a remare, barche contro corrente, risospinti senza posa nel passato. (Francis Scott Fitzgerald, Il grande Gatsby)
-
Rileggere un classico
Il grande Gatsby, ambientato a New York e a Long Island nell’estate del 1922, racconta, con la voce di Nick, uno dei personaggi, l’età del jazz…