Autore: wp_15269347

  • Inviti superflui

    “Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno e, stretti insieme dietro i vetri, guardando la solitudine delle strade buie e gelate, ricordassimo gli inverni delle favole, dove si visse insieme senza saperlo.” (Dino Buzzati)

  • Il racconto dell’ancella

    Il racconto dell’ancella

    “Il racconto dell’Ancella”, di Margaret Atwood è stato pubblicato nel 1985, ha vinto diversi premi ed è stato tradotto prima in un film, poi, più di recente, in una serie TV…

  • Il leone nell’armadio

    Il leone nell’armadio

    È sveglia da un pezzo, anche se non è ancora mattina. Ha provato a girarsi nel letto, a tenere gli occhi chiusi, ma lo sa che è inutile, il sonno non tornerà. Scalcia le coperte in fondo ai piedi e si guarda intorno, cercando di abituare la vista all’oscurità…

  • Uvaspina

    Uvaspina

    “Uvaspina” è il romanzo di esordio di Monica Acito, pubblicato da Bompiani nel 2023. Protagonista della storia è il giovane Carmine Riccio, pallido e delicato femminiello, nato con una voglia sotto l’occhio sinistro, che ricorda l’uvaspina, il frutto da cui viene il suo soprannome, che lo identifica con la sua macchia…

  • Educazione e società

    Educazione e società

    Se l’educazione è il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai più giovani gli abiti culturali di un gruppo, ne consegue che non esiste esperienza educativa che non presupponga, anche implicitamente, una particolare visione del mondo, dell’uomo e della storia.

  • L’amore è uno specchio

    “Lui conobbe lei e sé stesso, perché in verità non s’era mai saputo. E lei conobbe lui e sé stessa, perché, pur essendosi saputa sempre, mai s’era potuta riconoscere così”. (Italo Calvino – Il barone rampante)

  • L’impronta educativa

    L’impronta educativa

    L’educazione non è un fatto privato, anche quando avviene in famiglia, ma sociale, perché non esiste esperienza educativa che non presupponga, anche implicitamente, una particolare visione del mondo, dell’uomo e della storia …

  • L’educazione perduta

    L’educazione perduta

    Quando scrivo dell’educazione perduta, non mi riferisco al dire buongiorno e buonasera, al saper stare a tavola, a non passarti sui piedi col monopattino, tutte piccolezze che pure non guasterebbero

  • Il commiato

    Il commiato

    Prima ancora di aprire gli occhi, se lo ricorda. E il pensiero gli invade la coscienza offuscandola, come l’inchiostro che la seppia sparge in acqua, quando cerca di nascondersi dai predatori. Ed è proprio così che si sente, attraversato da una paura istintiva …

  • Recensione

    Recensione

    Una narrativa viscerale che emoziona: recensione del libro “Quartetto per voci soliste” di Flavia Giovanardi Di Maria Laura Zazza “Quartetto per voci soliste” è l’ultimo romanzo di Flavia Giovanardi edito dalla casa editrice LuoghInteriori e pubblicato a maggio 2022. Flavia, già autrice de “Il canto dell’oca”, in questa seconda opera narra le vicende di una…