Autore: wp_15269347

  • Rassegna stampa

    Rassegna stampa

    L’audace storia di emancipazione della giovane Teodora Il dono di Iris: emancipazione e magia nel dopoguerra “Il dono di Iris”: Flavia Giovanardi racconta di due donne indipendenti e ribelli, legate alla magia della natura.   La suggestiva storia di Flavia Giovanardi “Il dono di Iris” “Il dono di Iris” di Flavia Giovanardi: la sfida di una…

  • Rileggere un classico

    Rileggere un classico

    “Le affinità elettive” già nel titolo evoca misteriose corrispondenze tra i fenomeni delle scienze naturali e i comportamenti sociali delle scienze umane, che, al tempo di Goethe e de Le affinità elettive (1809) non avevano ancora conosciuto Freud…

  • Io sono Marie Curie

    Io sono Marie Curie

    Premetto che le biografie romanzate di personaggi celebri mi suscitano qualche pregiudizio, innanzi tutto per la recente ipertrofia del genere, che affolla le librerie con una sterminata produzione di polpettoni letterari su imperatori, concubine, santi e condottieri…

  • Ferrovie del messico

    Ferrovie del messico

    La storia ha inizio ad Asti nel febbraio del 1944, nell’Italia povera, bombardata e sbandata dell’ultimo periodo della guerra; qui, Cesco Magetti presta servizio nella Guardia Nazionale Ferroviaria della Repubblica di Salò. ..

  • Rileggere un classico

    Rileggere un classico

    Se, come scrive Calvino, un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire, “Bel Ami”, scritto da Guy De Maupassant alla fine dell’Ottocento, è un grande classico …

  • Lo zampognaro

    Se ci diamo la manoi miracoli si fannoe il giorno di Nataledurerà tutto l’anno (Gianni Rodari)

  • I Malarazza

    I Malarazza

    Tutto ha inizio nel 1860 a Castellammare del Golfo, in Sicilia, sullo sfondo della grande storia che segnò, in Europa, l’unità d’Italia e, negli Stati Uniti, la guerra di secessione. ..

  • Rileggere un classico

    Rileggere un classico

    È il senso di inadeguatezza nel rapporto col mondo e con sé stesso, il carattere principale di Zeno Cosini, voce narrante de La coscienza di Zeno, il primo romanzo che mette al centro la psicoanalisi. ..

  • La macchia

    La macchia

    Comparve una mattina nebbiosa di fine novembre. Prima non c’era e un momento dopo era lì; grande come un tavolino da salotto, leggermente iridescente, la macchia galleggiava sul fiume che scorreva placido intorno senza spostarla.

  • Sono mancato all’affetto dei miei cari

    Sono mancato all’affetto dei miei cari

    Siamo in provincia, nel Nord Italia, negli anni Sessanta/Settanta del Novecento. Il protagonista e voce narrante, di cui non conosciamo il nome, è un tipo umano molto comune all’epoca …