-
Mi limitavo ad amare te
Rosella Postorino sceglie di partire da una vicenda vera: il bombardamento dell’orfanotrofio di Bjelave a Sarajevo, il successivo trasferimento in Italia dei bambini, inizialmente per un periodo limitato, e la decisione, infine, di dare in affido o in adozione alcuni di questi ragazzini …
-
Abel
“Abel” è un western metafisico, il che vuol dire che le cose parlano di altro; così, tra la rude concretezza di un mondo tutto polvere, speroni, pistole e uomini d’acciaio, troviamo il richiamo alla ricerca spirituale del protagonista, alle vicende particolari della sua famiglia…
-
Se esiste un perdono
Il romanzo racconta l’impresa di tre britannici realmente esistiti, sir Nicholas Winton, Doreen Warriner e Trevor Chadwick, i quali, nelle tre settimane precedenti l’invasione nazista della Cecoslovacchia, nel marzo 1939, rischiarono la vita per salvare il maggior numero possibile di bambini …
-
Tutto il ferro della torre Eiffel
Nel 1936 i falangisti fucilano Garcìa Lorca, Gide torna dal suo viaggio in Unione Sovietica, Hitler e Mussolini stabilizzano l’Asse Roma-Berlino, Céline consegna all’editore Denoël un rovente libello intitolato Mea culpa,…
-
La vita intima
“La vita intima” di Niccolò Ammaniti è pubblicato da Einaudi nel 2023. “La vita intima” ci fa entrare nel mondo patinato di Maria Cristina Palma, considerata la donna più bella del mondo, ex atleta, ex modella di lingerie, giovane vedova di uno scrittore famoso, raffinata ed elegante quarantaduenne con un corpo da urlo e le…
-
L’età fragile
“L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio è pubblicato da Einaudi nel 2023. Lucia è la protagonista e la voce narrante, tra i quaranta e i cinquant’anni, separata, lavora in proprio come fisioterapista e sembra vivere anestetizzata; ha lasciato che il marito si allontanasse da lei quasi senza accorgersene …
-
Pomodori verdi fritti
“Pomodori verdi fritti” di Fannie Flagg, è uscito nel 1987, tradotto in Italia negli anni successivi è divenuto celebre anche grazie al film del 1991, “Pomodori verdi fritti alla fermata del treno” tratto dal libro dal quale si discosta tuttavia in alcuni punti non secondari della trama…
-
Ho paura torero
“Ho paura torero” di Pedro Lemebel, è uscito nel 2004 ed è pubblicato in Italia da Marcos y Marcos. Siamo in Cile, nella primavera del 1986. Lei è la Fata dell’angolo, travestito passionale e canterino, sartina dei quartieri alti. Carlos è un militante del Fronte patriottico Manuel Rodríguez, a caccia di un nascondiglio ….
-
Nel caso non mi riconoscessi
“Nel caso non mi riconoscessi” di Francesca Capossele è pubblicato da Fandango nel 2019. Il romanzo muove dalla fuga di Alda, nel 1953, poco prima delle nozze, verso la Germania orientale, nella quale si stabilirà…
-
Pedro Paramo
Pedro Paramo”, di Juan Rulfo è pubblicato nel 1955 e tradotto per la prima volta in Italia nel 1960. Il romanzo è ambientato in Messico e la vicenda narrata attraversa un lungo tratto di storia nazionale…