-
L’amica
Arrivare in anticipo è la maledizione degli ansiosi. La puntualità me l’hanno inculcata da piccola, con la virtù dell’esempio, senza bisogno di tante parole: non ricordo che se ne sia mai parlato in famiglia …
-
Chi dice e chi tace
Chi dice e chi tace non è un giallo, ma racconta di un’indagine. Ambientato negli anni Novanta del Novecento, ha per protagonista l’avvocata Lea Russo che, dopo la morte improvvisa di un’amica, scopre una serie di cose sul suo conto …
-
Tolleranza
Guardiamo le stesse stelle, condividiamo lo stesso cielo e il pianeta che tutti ci raccoglie. Che importanza ha il modo in cui ognuno cerca la verità? Non c’è una sola strada per arrivare a comprendere un così grande mistero. (Quinto Aurelio Simmaco – Relatio de ara Victoriae – Anno 384)
-
Rileggere un classico
I promessi sposi, per me, è il primo mattone che non si scorda mai, al quale dichiaro fieramente il mio amore, consapevole di appartenere a una minoranza…
-
Gli aspiranti
Stuoli. Stuoli di aspiranti scrittori. Flora se li immagina, stipati come sardine, lungo gli ameni vialetti che circondano Villa Paradiso, sede della Grande Scuola di Scrittura, mentre …
-
Rileggere un classico
Scritto in prima stesura nel 1893, “L’esclusa” è il primo romanzo di Luigi Pirandello. Siamo in Sicilia, tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo…
-
Oh William!
“Oh William!” è un romanzo autoconclusivo, ma è anche l’epilogo della trilogia di Lucy Barton, che ritroviamo, in queste pagine, sessantenne scrittrice affermata e affrancata, almeno in apparenza, dalla miseria emotiva e fisica nella quale è cresciuta…
-
Rileggere un classico
Il giardino dei Finzi-Contini, di Giorgio Bassani, pubblicato nel 1962, si sviluppa come una lunga retrospettiva, in cui l’io narrante, sull’onda di suggestioni di morte e memoria, evocate dalla visita a una necropoli etrusca…
-
Fotografia
Tocqueville: “Un’idea semplice, ma falsa, avrà sempre più peso nel mondo di un’idea vera, ma complessa”. Praticamente la fotografia dei giorni nostri. Auguri a tutti noi.
-
Rileggere un classico
Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde, pubblicato nel 1890, non passa mai di moda; al contrario l’allure horror del quadro che invecchia al posto del sempre giovane e splendido protagonista, nonché il desiderio di sconfiggere la vecchiaia e la morte …