-
Rileggere un classico

“Il Fantasma dell’Opera”, pubblicato prima come feuilleton sulla stampa, esce come romanzo nel 1911: un’originale combinazione di avventura, commedia, arte, musica, mistero, amori maledetti e atmosfere gotiche sullo sfondo del teatro dell’Opera Garnier di Parigi …
-
Rileggere un classico

“Todo Modo para buscar y hallar la voluntad divina”, e cioè “ogni mezzo per cercare e trovare la volontà divina”, è una citazione di Sant’Ignazio di Loyola, fondatore dei Gesuiti…
-
Rileggere un classico

Ho riletto “Il prete bello”, di Goffredo Parise; recentemente ripubblicato da Adelphi, è uscito nel 1954 e qualcuno lo ha definito il primo best-seller del dopoguerra …
-
Rileggere un classico

“Lo sa il tonno”, di Riccardo Bacchelli, impiega l’originale stratagemma narrativo di una persona che ascolta la voce di un animale ed è capace di comprenderla e riferirla…
-
Rileggere un classico

“Le relazioni pericolose” è un romanzo epistolare pubblicato nel 1782. Implacabile atto d’accusa contro i costumi della nobiltà cortigiana del tempo, il libro suscitò grande scandalo nella Francia del XVIII secolo …
-
Non solo narrativa

Ne “Il codice dell’anima”, di James Hillman, psicoanalista junghiano, saggista e filosofo statunitense, si racconta come ogni anima sia segnata da un codice che ne informa il carattere, la vocazione e il destino…
-
Non solo narrativa

“E non scappare mai”: il romanzo di una vita e non una biografia, come dice l’autrice, che indaga pagine intime e segrete, si confronta con le passioni politiche e personali di Miriam Mafai, ripercorrendo i segni degli amori e dei dolori e attraversando con lei il Novecento …
-
Non solo narrativa

“La resistenza delle donne” è un saggio rigoroso e documentato, che ha la forza narrativa di un romanzo. Punto di partenza sono le fotografie: circa 130 scatti in bianco e nero, quasi tutti in esterno, che costituiscono lo spunto del racconto…
-
Non solo narrativa

«In Italia sino al 25 luglio c’erano 45 milioni di fascisti; dal giorno dopo, 45 milioni di antifascisti. Ma non mi risulta che l’Italia abbia 90 milioni di abitanti». ..
-
Rileggere un classico

“Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana” di Carlo Emilio Gadda: due delitti e un commissario incaricato delle indagini. Ma la linearità del giallo, con l’implicita catarsi della punizione del colpevole …
-
Non solo narrativa

“Storia della follia nell’età classica ” di Michel Foucault L’irrazionale attraversa da sempre la storia, e il rapporto con esso connota le civiltà…
-
Rileggere un classico

Il grande Gatsby, ambientato a New York e a Long Island nell’estate del 1922, racconta, con la voce di Nick, uno dei personaggi, l’età del jazz…
Blog
